Indice dei contenuti
Dinamici oltre le apparenze
L’associazione Uici Grosseto è attiva per lo sviluppo e promozione di attività inclusive, rivolte a coloro che hanno subìto danni visivi.
L’educazione alla disabilità è un diritto ed un dovere civico ed uno strumento per guidare i propri associati, verso una dignitosa integrazione sociale.
Inoltre esistono molti aspetti medici e psicologici legati allo svolgimento di attività, quali ad esempio l’educazione fisica, o l’introduzione all’uso dell’informatica.
La vocazione inclusiva ed educativa di Uici l’ha spinta a dare vita ad L’I. Ri .Fo. R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
La sua nascita ci ha permesso di orientare risorse umane ed economiche per svolgere le prime fondamentali ricerche sugli aspetti statistico-medico-sociali della cecità.
Tra le sue molteplici funzioni se ne evidenziano alcune tra le più importanti:
- svolgere studi e ricerche nei settori della formazione, della riabilitazione, dell’istruzione, dell’orientamento e dell’addestramento;
- svolgere studi e ricerche per la individuazione di nuove opportunità lavorative e professionali;
- organizzare e gestire corsi di formazione, aggiornamento ed addestramento, nonché iniziative dirette alla riabilitazione dei minorati, anche su incarico di enti pubblici o private istituzioni che ne assumono in tutto o in parte l’onere;
- organizzare e gestire corsi di formazione dei docenti preordinati sia all’istruzione che all’integrazione degli alunni in situazioni di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado;
- concedere borse di studio per la frequenza ai corsi di formazione, aggiornamenti ed addestramento anche presso altre istituzioni o scuole;
- fornire consulenze e prestare servizi alle istituzioni
- pubbliche e private nei settori di competenza;
- curare la pubblicazione dei risultati del le ricerche effettuate, nonché di materiale didatti

